sabato 14 marzo 2009

Di fronte alla crisi mondiale, tre sfide per la socialdemocrazia

di Kevin Rudd, LE MONDE | 11.03.09 | 

Quando l'ortodossia è rovesciata e poi sostituita da un altra, la storia del genere umano  è attraversata a volte da eventi vissuti come reali calamità. Oggi, l'entità della crisi finanziaria globale ci impone di valutare nuovamente la filosofia e la politica economica che ci hanno portato a questo punto. George Soros ha detto che "l'aspetto fondamentale della crisi finanziaria attuale è che non proviene da uno shock esterno ... ma è stata generata dal sistema stesso." George Soros ha ragione. L'attuale crisi è il risultato di trent'anni di politica economica dominata dalla ideologia del libero mercato, a sua volta chiamato neo-liberalismo, liberalismo economico o fondamentalismo economico . L'obiettivo principale di questa ideologia è legato all'idea che l'attività del governo dovrebbe essere limitata, per essere definitivamente sostituita dalle forze del mercato. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo potuto constatare che le forze incontrollate del mercato hanno condotto il capitalismo  sull'orlo del precipizio. Invece di distribuire i rischi in tutto il mondo, il sistema finanziario mondiale li ha intensificati.  ...> continua 

Nessun commento: