cura di Elisabetta Parisi
regia di Loredana Rotundo
Dove vive e in che modo la più grande comunità turca d'Europa? E quale convivenza si è sviluppata negli ultimi 30 anni? Lorena Munforti e Giancarlo Riccio raccontano i rapporti tra la comunità turca di Berlino e i cittadini della Capitale tedesca. Un rapporto complesso, quello tra immigrati turchi ormai arrivati alla terza generazione in Germania e la metropoli costretta dal Muro fino a esattamente 20 anni fa, del quale lo storico Franco Cardini traccia le coordinate fin dai tempi degli imperi ottomano e austroungarico, non senza sottolineare similitudini architettoniche, urbanistiche tra le due Capitali: Berlino e Istanbul.
La storia della comunità turca berlinese, composta ormai da circa 135 mila persone, viene approfondita dai due autori anche con la sociologa Leila Tavi, la traduttrice Marina Pugliano (sua la versione italiana del romanzo "Salam Berlin", che racconta di un giovane turco nella swinging Berlin all'indomani della caduta del Muro nel novembre 1989 di oggi), da musicisti e artisti della Nuova onda nella Capitale tedesca.
Il racconto della Berlino "turca" si dipana grazie alla testimonianza della signora Tulin e di suo figlio, che raccontano quotidianità, problemi, contraddizioni e prospettive future della comunità del Bosforo sulle rive del fiume Spree, che attraversa la Capitale tedesca. Interviene infine, attraversa una testimonianza raccolta dai due autori anche il regista Fateh Akin, turco ormai stabilitosi in Germania, al lavoro in questi mesi al suo nuovo film e considerato - con il suo film "La sposa turca" - uno dei grandi nuovi talenti della cinematografia tedesca che racconta le immigrazioni in Germania in rapporto con altre culture e con la modernità europea.
PERCORSI - I TURCHI A BERLINO DEL 18.07.2009
PRIMA PUNTATA
PERCORSI - I TURCHI A BERLINO DEL 19.07.2009
Seconda puntata
lettura e ascolto : http://www.radio.rai.it/radio3/percorsi/index.cfm
Nessun commento:
Posta un commento