mercoledì 16 dicembre 2009

TREVISO CONVEGNO UNAIE - RINO GIULIANI PRESIDENTE CNE : "Associazionismo italiano nel mondo, una risorsa inesauribile? Le sfide e le prospettive".



[...] Negli ultimi decenni è cambiata la fisionomia dell'emigrazione italiana: a quella tradizionale, nazionale e regionale si sono aggiunte le generazioni nuove,una nuova componente giovanile qualificata anche con le sue forme organizzative. Esiste inoltre il più ampio bacino dei discendenti fonte anch'essi di momenti specifici di aggregazione e di forte, crescente interesse verso l'italianità.. Le associazioni anche verso di loro, rinnovandosi, sono in grado di offrire visibilità, di svolgere ruoli di mediazione, di coprire una diversità di obiettivi: ricreativi, sociali, culturali, professionali, religiosi.

Occuparci del futuro delle associazioni di emigrazione equivale ad occuparsi del futuro delle nostre collettività. In assenza della funzione aggregativa e organizzativa, di orientamento e confronto assicurata dalle associazioni le nostre collettività ed i singoli soggetti non esisterebbero in quanto tali ci sarebbe solo l'integrazione dei paesi d'accoglienza. L'attività di promozione e mediazione sociale, che storicamente ha svolto e svolge l'associazionismo costituisce la funzione fondamentale per la riproduzione del senso di appartenenza e del legame con l'Italia anche e soprattutto nelle mutate condizioni.
continua >>

Nessun commento: