Chi esce dall'università oggi è più giovane e più brillante del passato. Ma la congiuntura economica rischia di penalizzare questo capitale umano. I dati dell'XI Rapporto di Almalaurea

I figli della riforma universitaria, quella che ha introdotto il 3+2, ottengono la laurea prima di quanto facessero i loro cugini pre-riforma (in media a 26,9 anni contro 28), con un voto più alto (109 su 100 contro 102), avendo frequentato di più le lezioni, facendo stage o tirocini per il 55 per cento. “Si tratta della generazione di laureati migliore che si sia mai prodotta, che purtroppo già inizia risentire della crisi e che lo farà sempre di più se non si correrà ai ripari”, ha spiegato Andrea Cammelli, direttore di Almalaurea presentando i risultati contenuti nell'XI Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati stilato dal consorzio di 52 atenei italiani. ...continua
Nessun commento:
Posta un commento